Labiopalatoschisi

 

La labiopalatoschisi è una malformazione congenita complessa caratterizzata, nella sua espressione più lieve, da incompleta formazione del labbro superiore.
La malformazione può presentarsi, in maniera variamente grave, dall’incompleto al completo, dal monolaterale al bilaterale.
Il difetto può essere limitato al labbro o interessare anche l’arcata alveolare ed il palato.
Anche la schisi di quest’ultimo può essere incompleta o completa, monolaterale o bilaterale.
Alla malformazione si accompagna un’alterazione piu o meno grave dell’ala del naso da un solo lato o da entrambi.
Esistono diverse tecniche di correzione della labioschisi e della palatoschisi e diverse teorie sul momento più adatto per l’intervento.
In linea di massima è possibile affermare che l’età giusta per iniziare il trattamento del labbro è intorno ai tre mesi di età, per completare, col palato, prima che il bambino inizi a parlare.
Tutto ciò purché le condizioni generali siano buone e consentano un’anestesia generale.
Per valutare che sussistano le condizioni minime per l’intervento si fa riferimento alla cosiddetta formula “del dieci”: dieci settimane di vita, dieci pound (quattro chili e mezzo) di peso e dieci grammi di Emoglobina.

- Torna alle schede interventi-

 

  • Interventi Uomo
  • Interventi Donna
  • Dove Siamo